Le tende veneziane sono una soluzione versatile e intelligente per arredare con eleganza e praticità sia gli ambienti professionali sia quelli domestici. Grazie al loro design essenziale e alla possibilità di regolare con precisione la luce naturale in ingresso, rappresentano un’ottima scelta per chi desidera comfort, privacy e controllo della luminosità in un solo gesto. Tra i principali vantaggi e caratteristiche delle tende veneziane troviamo la modularità, la protezione dal calore e la facilità di gestione quotidiana.
Un po’ di storia: perché si chiamano “veneziane”?
Nonostante il nome faccia pensare a un’origine veneziana, le tende alla veneziana hanno radici molto più lontane: furono inventate in Giappone e successivamente importate in Europa proprio attraverso Venezia, che nel tempo ne ha favorito la diffusione grazie ai suoi intensi scambi commerciali con l’Oriente. Da qui il nome che ancora oggi le accompagna.
Cos’è una tenda veneziana?
Si tratta di una tenda formata da una serie di lamelle rigide orizzontali, generalmente in alluminio, ma disponibili anche in PVC o legno. Le lamelle sono collegate tra loro da cordicelle o fili tecnici che ne permettono l’apertura, l’inclinazione e il sollevamento.
Questa struttura consente di:
– Modulare la quantità di luce in base alle esigenze del momento,
– Garantire privacy senza rinunciare alla luminosità naturale,
– Proteggere dal calore del sole, soprattutto nei mesi più caldi.
Tutte queste qualità esprimono al meglio la funzionalità e praticità delle tende alla veneziana, che le rendono ideali in contesti sia residenziali che professionali.
Dove si usano le tende veneziane?
Tradizionalmente impiegate in uffici, studi professionali e negozi, oggi le veneziane trovano spazio anche nelle abitazioni, soprattutto in ambienti moderni e luminosi. Sono ideali per grandi vetrate, saloni open space e camere da letto in cui si desidera un controllo preciso della luce, senza dover rinunciare allo stile.
Le tende alla veneziana per uffici sono particolarmente apprezzate per la capacità di schermare la luce diretta e migliorare la concentrazione e il benessere visivo durante le ore lavorative.
Tipologie di comando
Una delle caratteristiche più apprezzate delle tende veneziane è la facilità di utilizzo. Possono essere manovrate in diversi modi:
– Monocomando a catenella: una sola catenella per regolare apertura, chiusura e inclinazione delle lamelle;
– Doppio comando: corda per alzare e abbassare la tenda, asta per l’orientamento delle lamelle;
– Arganello con manovella: soluzione manuale simile a quella delle tende da sole;
– Motorizzazione: con motore a bassa tensione e comando da interruttore, per un comfort ancora maggiore.
Installazione e personalizzazione
Le tende veneziane possono essere installate a soffitto, a parete o a incasso, con sistemi discreti e poco invasivi. Sono disponibili su misura, in un’ampia gamma di colori e materiali, per adattarsi perfettamente a ogni esigenza estetica e funzionale.
Le tende alla veneziana per uffici sono la soluzione migliore per salvaguardare la privacy nei luoghi di lavoro, anche e soprattutto tra gli ambienti interni. Disponibili nelle versioni a lamelle, con misure che vanno dai 15 ai 50 mm, le tende veneziane per ufficio installate da Centin possono essere manovrate manualmente o con un sistema motorizzato, singolo o centralizzato, a seconda della disposizione delle finestre e delle specifiche esigenze del cliente. Contattaci per saperne di più.